Zona di produzione

Cortese dell'Alto Monferrato DOC - Denominazioni Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato

Il Cortese è un vitigno a bacca bianca coltivato prevalentemente in provincia di Asti, sulla sponda destra del fiume Tanaro, e in provincia di Alessandria, sul sistema collinare che unisce Ovada e Acqui Terme a Nizza Monferrato. Dalle spiccate caratteristiche di freschezza, è un vino secco che può avere proprietà leggere o strutturate, declinabile anche nella versione spumante.

Zona di produzione: 35 comuni in provincia di Asti e 51 comuni in provincia di Alessandria.;

Uve: Cortese dall’85 al 100% (altri vitigni a bacca bianca, non aromatici fino ad un massimo del 15%);

Rese produttive: massimo 100 quintali corrispondenti a 70 ettolitri ad ettaro;

Titolo alcolometrico volumico minimo complessivo: 10% vol.

Di colore paglierino chiaro, talvolta con riflessi verdolini, ha profumo tenue e persistente con note floreali e di frutta fresca; al sapore è asciutto, giustamente acido, con fondo lievemente amarognolo armonizzato da una buona sapidità.

È ottimo come aperitivo, accompagna pasti leggeri, antipasti, risotti e delicati piatti di pesce.

I vitigni