Zona di produzione

Malvasia di Castelnuovo don Bosco Doc - Denominazioni Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato

Malvasia di Schierano o Malvasia a grappolo corto: da questa uva a bacca nera aromatica si ottiene un gradevolissimo vino dolce, frizzante o spumante come la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, che prende il nome da uno dei sei comuni di produzione, lo stesso che nel 1815 diede i natali a San Giovanni Bosco. Nella sua interezza si tratta di una piccola area delle colline astigiane affacciata sulla provincia di Torino.

Zona di produzione: l’intero territorio dei comuni astigiani di Albugnano, Castelnuovo don Bosco, Passerano Marmorito, Pino d’Asti, Berzano e Moncucco;

Uve: Malvasia di Schierano e/o Malvasia nera lunga dall’85 al 100% (Freisa fino ad un massimo del 15%);

Rese produttive: massimo 110 quintali corrispondenti a 77 ettolitri ad ettaro;

Titolo alcolometrico volumico minimo complessivo: 10,5% vol. (di cui svolto almeno 5,5% e comunque non superiore a 7% vol.); per la tipologia Spumante: 11,0%(di cui svolto almeno 6% e comunque non superiore a 7% vol.).

Si apprezza con fragole e macedonie, dolci a base di frutta, pasticceria secca, gelati e sorbetti.

Di colore rosso cerasuolo con aroma tipico che ricorda la rosa canina e sentori di frutti rossi; dolce, frizzante o spumante, si completa nel finale con armoniche note aromatiche ed un delicato tannino.

I vitigni