La Doc Monferrato, nata nel 1994, si estende su un territorio ampio che abbraccia le provincie di Asti e Alessandria e comprende diverse tipologie di vini: Rosso, Bianco, Chiaretto o Ciaret, Dolcetto, Freisa e Casalese Cortese. Questa Doc consente di impiegare le uve senza eccessive rigidità al fine di ottenere vini che assecondino le scelte vendemmiali e le tendenze del mercato. Un’impostazione che ha anche permesso di aprire alla sperimentazione e di ottenere prodotti nuovi con operazioni di assemblaggio di vitigni autoctoni e vitigni internazionali. Per il Monferrato Rosso i vitigni autoctoni maggiormente utilizzati sono Barbera e Nebbiolo, mentre tra quelli internazionali primeggiano Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero. Il Monferrato Bianco si ottiene invece dai vitigni autoctoni Cortese e Favorita assemblati a vitigni internazionali come Chardonnay, Sauvignon, Viognier o altri.
Schede tecniche
Zona di produzione: 116 comuni in provincia di Asti e 113 comuni in provincia di Alessandria;
Uve: provenienti da vigneti composti da uno o più vitigni a bacca rossa, non aromatici, raccomandati o autorizzati per le province di Asti ed Alessandria;
Rese produttive: massimo 110 quintali corrispondenti a 77 ettolitri ad ettaro;
Titolo alcolometrico volumico minimo complessivo: 11% vol.
Zona di produzione: 116 comuni in provincia di Asti e 113 comuni in provincia di Alessandria;
Uve: provenienti da vigneti composti da uno o più vitigni a bacca bianca, non aromatici, raccomandati o autorizzati per le province di Asti ed Alessandria;
Rese produttive: massimo 110 quintali corrispondenti a 77 ettolitri ad ettaro;
Titolo alcolometrico volumico minimo complessivo: 10% vol.
Zona di produzione: 116 comuni in provincia di Asti e 113 comuni in provincia di Alessandria;
Uve: Nebbiolo, da soli o congiuntamente dall’90 % al 100% ( altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, raccomandati o autorizzati per le province di Asti ed Alessandria fino ad un massimo del 10%);
Rese produttive: massimo 90 quintali corrispondenti a 63 ettolitri ad ettaro; (versione Superiore massimo 80 quintali corrispondenti a 56 ettolitri ad ettaro)
Affinamento minimo richiesto ed immissione al consumo: Monferrato DOC Nebbiolo: 12 mesi a decorrere dal 1° novembre dell’anno della vendemmia; Monferrato DOC Nebbiolo Superiore: 18 mesi (di cui almeno 6 in legno) a decorrere dal 1° novembre dell’anno della vendemmia.
Titolo alcolometrico volumico minimo complessivo: 12% vol. (Superiore 12.5%)
Zona di produzione: 116 comuni in provincia di Asti e 113 comuni in provincia di Alessandria;
Uve: Barbera, Bonarda Piemontese, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Freisa, Grignolino, Pinot nero, Nebbiolo, da soli o congiuntamente dall’85 % al 100% ( altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, raccomandati o autorizzati per le province di Asti ed Alessandria fino ad un massimo del 15%);
Rese produttive: massimo 110 quintali corrispondenti a 77 ettolitri ad ettaro;
Titolo alcolometrico volumico minimo complessivo: 10,5% vol.
Zona di produzione: 116 comuni in provincia di Asti e 113 comuni in provincia di Alessandria;
Uve: Dolcetto dall’85 % al 100% ( altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, raccomandati o autorizzati per le province di Asti ed Alessandria fino ad un massimo del 15%);
Rese produttive: massimo 90 quintali corrispondenti a 63 ettolitri ad ettaro;
Titolo alcolometrico volumico minimo complessivo: 11% vol.
Zona di produzione: 39 comuni in provincia di Alessandria;
Uve: Cortese dall’85 % al 100% ( altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, raccomandati o autorizzati per le province di Asti ed Alessandria fino ad un massimo del 15%);
Rese produttive: massimo 100 quintali corrispondenti a 70 ettolitri ad ettaro;
Titolo alcolometrico volumico minimo complessivo: 10,5% vol.
Zona di produzione: 116 comuni in provincia di Asti e 113 comuni in provincia di Alessandria;
Uve: Freisa dall’85 % al 100% ( altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, raccomandati o autorizzati per le province di Asti ed Alessandria fino ad un massimo del 15%);
Rese produttive: massimo 95 quintali corrispondenti a 66,5 ettolitri ad ettaro;
Titolo alcolometrico volumico minimo complessivo: 11% vol.