L’area di produzione del Nizza tocca 18 comuni, da sempre tra i più vocati alla coltivazione di uve Barbera, selezionati da alcuni produttori come sottozone di massima qualità in grado di esaltare le caratteristiche del vino. L’ufficializzazione del Nizza come denominazione è quindi il punto di arrivo di un percorso mirato a inquadrare un’assoluta eccellenza del territorio. Ottenuto da uve Barbera in purezza, prevede un affinamento minimo di 18 mesi, dei quali almeno 6 in botti di legno, processo che conferisce caratteristiche organolettiche e sfumature che raccontano il vitigno in una declinazione unica, complessa e strutturata.
Zona di produzione: L’intero territorio dei comuni di Agliano Terme, Belveglio, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Mombercelli, Nizza Monferrato, Vaglio Serra, Vinchio, Bruno, Rocchetta Palafea, Moasca, San Marzano Oliveto;
Uve: vitigno Barbera al 100%;
Rese produttive: massimo 70 quintali corrispondenti a massimo 49 ettolitri ad ettaro;
Affinamento minimo richiesto ed immissione al consumo:
Nizza DOCG: un minimo di 18 mesi di invecchiamento di cui almeno 6 in legno;
Nizza Riserva DOCG: un minimo di 30 mesi di invecchiamento di cui almeno 12 in legno;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13 % vol. (13,5 % vol. con menzione Riserva).
ll colore è rosso rubino, intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Il profumo è intenso, vinoso da giovane, persistente: prevalgono la ciliegia, la prugna, le bacche scure, che evolvono in sentori di confettura e frutta sotto spirito, quindi note più o meno intense balsamiche, speziate e talvolta floreali; con la maturazione in legno sviluppa sentori di cannella, cacao e liquirizia. Al gusto risulta pieno, di grande calore ed armonia. L’affinamento regala complessità e ricchezza di tannini dolci e vellutati ed una lunga persistenza gusto-olfattiva.
Grazie alla sua versatilità, si abbina facilmente con i piatti tradizionali piemontesi e con carni rosse brasate.