La vita e l’ambiente al centro
La biodiversità come valore, come risorsa, come obiettivo. E il Monferrato, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2014, con le sue colline di vigneti, noccioleti e boschi è un territorio che esprime al meglio queste qualità. La morfologia incrocia e favorisce una natura eterogenea e produzioni di assoluta eccellenza, con il vino come motore economico e di immagine.
Le 13 denominazioni tutelate e promosse dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato rappresentano concretamente un panorama di diversità ambientale e generosità della terra, come anche di specie viventi. Il costante lavoro di ricerca in collaborazione con il mondo scientifico e universitario, inoltre, è fortemente sviluppato attorno ai valori della biodiversità e della sostenibilità, che oltre a essere ambientale deve essere anche produttiva e economica, per favorire la crescita di un comparto in tutte le sue declinazioni.