“Non si può immaginare un mondo dove a pochi passi da casa nostra si soffre in maniera tanto indicibile. Non si può immaginare, tantomeno restare immobili, per questo abbiamo deciso di prenderci le nostre responsabilità e fare la nostra parte”. Le parole di Filippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, racchiudono tutto il sentimento che ha toccato i cuori fin dal primo giorno della Guerra che si è abbattuta sull’Ucraina. È per questo che già dai primi giorni di aprile 2022, grazie ad un’idea di Pier Ottavio Daniele, è partita l’organizzazione di un’asta senza precedenti. Decine di lotti pregiati di Barbera d’Asti sono state infatti messe a disposizione dalle cantine per essere battute, in modo che il ricavato potesse essere raccolto con un fine nobile e benefico. Aiutare i rifugiati di guerra. E farlo attraverso un veicolo così significativo come il vino: “il prodotto più prezioso del territorio, frutto della fatica dei viticoltori e simbolo indiscusso della convivialità e dell’accoglienza”.

Un evento pensato con attenzione e forte senso di responsabilità. A partire dal partner, la Croce Verde d’Asti, a cui andranno devoluti i fondi in modo che possa veicolarli nel modo più efficace possibile. “Scegliere un partner – continua il Presidente – affidabile e che già operasse in questa tipologia di interventi era fondamentale. In questo modo saremo certi che gli aiuti raccolti con la vendita dei vini messi a disposizione dalle aziende consorziate possano arrivare a chi ne ha più bisogno. Aiuti reali, in particolar modo sanitari, dai farmaci ai supporti medici per chi tanto sta soffrendo in questo momento”.

L’asta è stata pensata, per essere il più efficace possibile, per funzionare in due momenti diversi.

Il primo è andato in scena il 12 maggio 2022 presso il Teatro Alfieri di Asti. Un’asta vera e propria, fisica, battuta da Edoardo Raspelli ospite d’onore oltre che amico del Monferrato e Pier Ottavio Daniele, tra gli ideatori dell’iniziativa. Una selezione trasversale dei lotti è stata venduta in loco, alla presenza del Console Onorario dell’Ucraina a Torino, ospite emozionato e partecipe di un momento che ha significato moltissimo per tutto il territorio.

La seconda parte sarà messa in vendita in una speciale asta online ospitata sul sito web e sulle pagine social del Consorzio. Una scelta fatta ad hoc in modo che il Consorzio possa essere sempre garante e tramite di un lavoro particolarmente sentito da tutti gli appartenenti alla grande famiglia monferrina.

Consultando il catalogo online dei lotti disponibili sarà possibile fare la propria offerta, semplicemente chiamando il numero 0141 324368, i lotti verranno assegnati al miglior offerente.

Fai la tua offerta!

Clicca QUI  > CATALOGO DEI LOTTI