Un fitto calendario di impegni per promuovere tutte le 13 denominazioni tutelate dal Consorzio e non solo. Focus: valorizzare il territorio
“Essere un Consorzio oggi significa essere un punto di riferimento verso non solo i propri associati, ma tutto il territorio. Arriviamo da due anni difficili e l’edizione di Vinitaly che sta per iniziare è un momento importante per tutti noi. Proprio per questo abbiamo creato un calendario di attività e di impegni che possa essere d’aiuto a tutti, che dimostri come il Consorzio non è solo la casa della grande azienda così come non è solo la casa dei piccoli viticoltori, bensì è il tetto sotto il quale tutti possono raccogliersi e andare avanti insieme. Per ribadire ancora con più forza questo concetto, presenteremo il nuovo programma della campagna di comunicazione, incentrata sul concetto di territorio come entità a 360° che abbraccia i viticoltori e le vigne, ma non solo”. Sono queste le parole con cui Filippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha raccontato il piglio e l’approccio con cui l’ente arriverà alla 54esima edizione del Vinitaly.
Un piglio energico e propositivo. Il Consorzio sarà infatti impegnato in numerose attività, tra cui la presentazione ufficiale (Lunedì 11 aprile – ore 12:00 – Sala Convegni Padiglione 10 F2 G2) della campagna di promozione territoriale “Welcome to my place”. Uno solo l’obiettivo: portare il Monferrato in giro per il mondo – in questo caso a Verona- attraverso i vini, ma anche i personaggi più rappresentativi del territorio e le delizie enogastronomiche che ne identificano la cultura da sempre.
Due gli spazi ufficiali del Consorzio (Padiglione 10 – G3 Isola 6 – H3 isola 7) all’interno dei quali saranno presenti 14 aziende, 4 associazioni territoriali e una collettiva con la rappresentazione di tutte le 13 denominazioni tutelate dal Consorzio. Questo il centro di propulsione dell’ondata rosso barbera – e non solo – pronta a coinvolgere tutto il Vinitaly e i suoi abitanti. Da annotare i momenti di approfondimento legati a due denominazioni in particolare: da un lato il Marengo Doc, che sarà protagonista domenica 10, e dall’altro la Barbera d’Asti presente sia con un’anteprima (lunedì 11 aprile) che con una speciale degustazione di vecchie annate (martedì 12 aprile) per andare alla riscoperta di un vino importante e amato. Appuntamento di indubbio valore quello con gli Autoctoni del Monferrato, un’occasione per approfondire le radici più autentiche della viticoltura in uno dei territori più vasti e importanti dell’Italia vitivinicola.
E siccome il vino è intrattenimento e convivialità, da segnare in taccuino sono certamente i Blind Tasting (degustazioni a sorpresa, per davvero!) e il Salotto Monferrato, momento di incontro con personalità del territorio, per imparare a conoscerlo e raccontarlo al meglio.
Domenica 10 Aprile
Sala Convegni || ore 12:00-13:30 || Marengo: set the sunrise
Sala Degustazione || ore 12:00-13:30 || Gli Autoctoni del Monferrato
Sala Degustazione || ore 16:00-17:30 || Degustazione “Piemonte DOC Marengo”
Lunedì 11 Aprile
Sala Convegni || ore 12:00-13:00 || Presentazione programma Welcome to My Place
Sala Degustazione || ore 16:00-17:15 || Degustazione Anteprima Barbera d’Asti
Sala Convegni || ore 17:00 – 18:00 Salotto in Monferrato, parole e vino
Martedì 12 Aprile
Sala Degustazione || ore 10:30-11:15 Degustazione Blind Tasting
Sala Degustazione || ore 12:30-13:45 Degustazione Barbera d’Asti: Vecchie Annate
Sala Convegni || ore 14:00-15:30 SISAV – Strumenti Integrati per la Sostenibilità Ambientale del Vigneto
Sala Convegni || ore 17:00 18:00 Salotto in Monferrato, parole e vino
Mercoledì 13 Aprile
Sala Convegni || ore 12:00-13:30 || Monferrato Indoor Press Tour “La Conclusione”
Sala Degustazione || ore 14:00-15:00 || Gli Autoctoni del Monferrato