AGEBA

AGEBA Recupero e valorizzazione del germoplasma antico del vitigno Barbera per l’adattamento al cambio climatico Contesto Il cambiamento dell’ambiente su scala globale è considerato attualmente come una delle più (…)
La collaborazione con il mondo scientifico e universitario, a cominciare da quella consolidata con Disafa (Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Ambientali) dell’Università di Torino, è stata determinante per implementare un cospicuo numero di progetti finalizzati a supportare lo sviluppo agricolo e tecnologico. Un impegno che trova concretezza nelle varie attività del Consorzio, come quelle di monitoraggio, analisi, sperimentazione e nell’organizzazione di convegni divulgativi dedicati a specifiche tematiche relative al comparto, in occasione dei quali hanno sempre partecipato attori di prima importanza.
L’obiettivo di investire nella ricerca e di sviluppare nuove strategie in questa direzione risponde alla necessità di contribuire a mantenere un controllo qualitativo e migliorativo del prodotto, dell’ambiente: il Monferrato, che nel 2014 è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità Unesco assieme alle regioni limitrofe di Langhe e Roero, è uno scrigno di unicità culturali, paesaggistiche e naturali che trovano nel vino un ambasciatore di elezione, un simbolo in grado di riassumere e esprimere il volto più rappresentativo della sua vocazione storica.
In questo senso acquista centralità il valore della sostenibilità in tutte le sue declinazioni, da quella ambientale a quella sociale. Il rispetto delle tradizioni che impreziosiscono la regione monferrina implica un’attenzione sensibile al mantenimento delle bellezze storiche e naturali, ma anche alle condizioni del lavoro. È attraverso questo connubio che passato e futuro possono trovare un punto di sintesi, esprimendosi nella concretezza del presente: soltanto così è possibile coniugare visione e praticità, attraverso progetti e attività che contribuiscano a rendere il territorio sempre più riconoscibile.
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, centro di un intero sistema enoico, non può rinunciare a questa scommessa: quella di contribuire allo sviluppo qualitativo del territorio e dei suoi vini con una continua attività di ricerca e di sostegno fattivo alla viticoltura. Consapevoli di un passato nobile e fiduciosi di un futuro possibile.
AGEBA Recupero e valorizzazione del germoplasma antico del vitigno Barbera per l’adattamento al cambio climatico Contesto Il cambiamento dell’ambiente su scala globale è considerato attualmente come una delle più (…)
Strumenti Integrati per la Sostenibilità Ambientale del Vigneto Un passo verso la viticoltura del futuro. Il progetto SISAV, “Strumenti Integrati per la Sostenibilità Ambientale del Vigneto”, è uno studio scientifico (…)
NOVIAGRI Nuove applicazioni degli indici di vegetazione in agricoltura Contesto Il progetto NoviAgri vuole fornire risposte concrete e pratiche per affrontare le seguenti problematiche: 1. la salubrità dei luoghi (…)
Si chiama Barbera 2.0 il progetto firmato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di (…)
La Flavescenza Dorata (FD) è una malattia della vite fra le più frequenti e dannose, apparsa in Europa circa sessant’anni fa. Responsabile della patologia è un certo fitoplasma, che si (…)