Il vitigno Arneis

In Piemonte nel Roero e nelle Langhe tra la  provincia di asti e di Cuneo.

La Foglia adulta è di media grandezza o medio-grande, cuneiforme o pentagonale, trilobata o quinquelobata ed ha una superficie bollosa. È leggermente setosa.

Il Grappolo a maturità si presenta di grandezza media o medio-piccola a seconda dei cloni, cilindrico o piramidale, con una o due ali brevi, corto, compatto; il peduncolo è corto, verde.

L’acino è medio-piccolo, ellissoidale corto. La buccia molto pruinosa è di colore giallo verdastro.

Germogliamento: medio-precoce (entro la prima metà di aprile).

Fioritura: media epoca (tra la prima e la seconda decade di giugno).

Invaiatura: media epoca ( seconda decade di agosto).

Maturazione dell’uva: medio-precoce o media epoca (terza decade di settembre).

È un vitigno dotato di elevata vigoria con robusti germogli che hanno un portamento eretto. Poiché ha una fertilità e produzione piuttosto elevata prevede una potatura mista con un solo capo a frutto di 10-12 gemme.

Il tipo di allevamento che si preferisce è a contro spalliera.

Il vitigno è piuttosto suscettibile nei confronti dell’oidio ma poco alla peronospora per gli attacchi al frutto; l’uva è poco soggetta agli attacchi della muffa grigia e del marciume.

Le denominazioni