Il vitigno Cabernet ha origine nella zona della Gironda (Bordeaux), in Francia. Fuori dal continente europeo, ha oggi una consolidata diffusione anche nel Nord America, in Cile, in Argentina, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda. L’Italia è stata considerata a lungo una delle patrie del Cabernet, sia per quanto riguarda la tipologia Cabernet Franc sia per quella di Cabernet Sauvignon.

Cabernet Franc: Originario del Sud-Ovest della Francia, si è diffuso in Italia inizialmente nelle province di Brescia e Frosinone, per poi penetrare in molte altre aree viticole vocate alla produzione di vini rossi bordolesi.

Cabernet Sauvignon: Di origine francese, il vitigno è diffuso nelle aree temperate-calde di tutto il mondo; introdotto in Italia nella regione del Triveneto, ha conosciuto un ampliamento delle aree di coltura lungo tutta la penisola, in particolare nelle aree con sommatorie termiche più elevate.

Il grappolo di medie dimensioni, cilindrico-conico, è mediamente compatto. Ha un acino medio-piccolo e sferoidale, con buccia spessa, mentre la polpa è succosa e di sapore erbaceo.

Cabernet Franc: Apice del germoglio espanso, ha un colore verde biancastro, sfumato in rosso-bronzato. La foglia di media grandezza è pentagonale a 3 o 5 lobi, con seno peziolare a lira stretta e con frequente presenza di un dente; la pagina inferiore presenta una lieve tomentosità. Il grappolo di medie dimensioni è cilindrico-conico e mediamente compatto, mentre l’acino medio-piccolo è sferoidale e dalla buccia spessa.

Cabernet Sauvignon: Di varietà abbastanza omogenea, le differenze riguardano la forma del grappolo e il vigore. Germoglio ad apice espanso, ha evidenti sfumature rosate. La foglia di media grandezza è pentagonale, quinquelobata e con seno peziolare chiuso a bordi sovrapposti, quasi glabra. Il grappolo medio-piccolo e mediamente compatto è cilindrico e spesso con un’ala evidente. L’acino è medio e sferoide, la buccia è consistente, la polpa leggermente carnosa e di sapore lievemente erbaceo.

Cabernet Franc:

Germogliamento: media.

Maturazione dell’uva: media.

 

Cabernet Sauvignon

Germogliamento: tardiva.

Maturazione dell’uva: media.

Duttile a diverse forme di allevamento e potature, purché ridotte anche in funzione degli ambienti prescelti per la coltura.

Cabernet Franc: Predilige forme di potatura lunghe, ma anche a sperone in ambienti caldi e siccitosi. La lignificazione è buona, migliore ripsetto al Cabernet Sauvignon e al Carménère, e può essere pertanto coltivato anche in aree caratterizzate da inverni rigidi. Ha una sensibilità media nei riguardi della botrite e dell’esca, ma più accentuata verso cicaline e eutipiosi.

Cabernet Sauvignon: Si adatta ai climi caldi o coumuque tendenzialmente asciutti e ventilati. Al Nord preferisce terreni collinari ben esposti, sassosi o argillosi e ben drenati in pianura. Non accetta climi con insufficiente sommatoria termica e terreni più fertili e umidi, che indurrebbero la pianta a una scarsa lignificazione. Si adatta a diverse forme di allevamento e potature, purché ridotte anche in funzione degli ambienti prescelti per la coltura. Di produzione media e costante, è sensibile alle malattie del legno come esca e eutipiosi, ma anche al distaccamento del rachide.