La Croatina è un vitigno a bacca nera, con principali aree di localizzazione nel novarese e nel vercellese, in alcune aree della provincia di Torino, nel Cuneese (Roero), nell’Astigiano (con elevata concentrazione nelle zone limitrofe ai comuni di San Damiano e Cisterna) e nell’ Alessandrino (in particolare nelle zone dei Colli Tortonesi).

Germoglio ad apice espanso e leggermente tomentoso con foglioline apicali di colore verde chiaro. La foglia media, pentagonale e trilobata ha un lembo leggermente piegato a coppa. Il grappolo grande e lungo è semi-compatto, cilindrico-piramidale e alato. L’acino medio è sferoide, la buccia spessa ha un colore blu-turchino; la polpa succosa ha un sapore semplice e acidulo.

Germogliamento: medio-tardiva.

Maturazione dell’uva: medio-tardiva.

Vitigno di vigoria media-elevata con portamento della vegetazione semieretto, ha tralci lunghi non ramificati, internodo medio e vegetazione espansa. Predilige terreni profondi, anche freschi, e tendenzialmente argillosi, soffrendo la prolungata siccità estiva.