Vitigno a bacca rossa originario della Gironde, nel Sud-Ovest della Francia, e in particolare della zona di Bordeaux. In uvaggio con il Cabernet da vita ad alcuni dei più prestigiosi vini al mondo. Arriva in Italia nel 1880, diffondendosi dapprima nel Triveneto e successivamente anche nelle zone più meridionali.

Germoglio ad apice espanso, lanuginoso e di colore verde-biancastro. La foglia è media, pentagonale e quinquelobata. Il grappolo medio è piramidale e alato, più o meno spargolo, con peduncolo verde più o meno rosato. L’acino medio è rotondo e di colore blu-violaceo. La buccia di media consistenza è pruinosa, mentre la polpa succosa è dolce e di sapore erbaceo.

Germogliamento: media.

Maturazione dell’uva: media.

Un vitigno mediamente vigoroso che si adatta a diversi tipi di terreno e di clima, esclusi quelli eccessivamente caldi e siccitosi e non supportati da frequenti irrigazioni. Si adatta a diverse forme di allevamento e potatura. Sensibile climaticamente ai freddi invernali, è fragile alla peronospora del grappolo e al marciume acido.