Vitigno a bacca bianca dal quale si ottiene un vino fruttato. Originario della Germania, si diffuse in Alsazia, Austria, Slovenia e Ungheria. Oggi è presente in molte aree del mondo, mentre in Italia si trova principalmente in Trentino e nelle zone collinari del Nord-Est.

La sua foglia di media grandezza è tondeggiante, mentre il grappolo è piccolo, compatto e tozzo. L’acino medio-piccolo è sferoide, di colore giallo-ambrato. Ha buccia consistente e polpa succosa di sapore delicatamente aromatico.

Germogliamento: media.

Maturazione dell’uva: media.

Notevolmente resistente al freddo e alle gelate primaverili, caratteristica peculiare del Riesling, è un vitigno coltivabile in regioni dal clima piuttosto rigido. La sua resistenza è dovuta al legno duro dei ceppi, che li rende in grado di resistere anche alle temperature più basse dell’Europa centrale e orientale.