Il Sauvignon, o Sauvignon Blanc, è un vitigno a bacca bianca proveniente dalla zona di Bordeaux. Il nome deriva dalla parola francese sauvage (selvaggio), aggettivo che richiama le sue origini di pianta autoctona del Sud-Ovest francese. Ha trovato diffusione in tutto il mondo, mentre in Italia si coltiva prevalentemente in Veneto e in Friuli Venezia Giulia.
Ha una foglia di media grandezza, pentagonale, quinquelobata. Il grappolo medio o piccolo è tronco-conico o cilindrico, spesso alato e compatto. L’acino medio-grande è invece sferoide e di colore giallo-verdastro, con una buccia di media consistenza e una polpa dolce e di sapore aromatico.
Germogliamento: medio-precoce.
Maturazione dell’uva: media.
Vitigno vigoroso, si adatta a climi tendenzialmente asciutti e temperati e a diverse forme di allevamento. Mediamente sensibile alle crittogame in generale e, in particolare, alla botrite e al mal dell’esca. Più sensibile agli insetti che si annidano nel folto della vegetazione, motivo per cui è preferibile una potatura verde in momenti precisi. È anche sensibile ai freddi invernali e alle gelate tardive.