Esportato dalla Francia e oggi coltivato in tutto il mondo, è uno dei vitigni definiti “internazionali”.
La foglia a cinque lobi è medio-grande. Il suo grappolo medio è allungato, cilindrico, a volte alato e va da compatto a semispargolo. Ha un acino medio di forma ovale, una buccia molto pruinosa e una polpa di gusto dolce e sapido.
Germogliamento: media-tardiva.
Maturazione dell’uva: media.
Con portamento espanso e tralci lunghi e fragili, quindi sensibili ai venti primaverili, è un vitigno di buona vigoria. Si adatta bene ad ambienti caldi e luminosi e asciutti, ma non tali al punto da indurlo a uno stress idrico che al contrario lo penalizzerebbe. Predilige forme di allevamento relativamente espanse e potature lunghe. È sensibile alla botrite, soprattutto a maturazione piena, e agli acari. Ha una buona resistenza ai freddi invernali e alle gelate tardive.